1936 - 2006 70 anni di impegno e tradizione, lungo la vita di due generazioni |
L’ELEGANZA E LA TRADIZIONE |
Così hanno scritto... |
di Elena Martin Brini |
I riconoscimenti
|
" Via Ancona è piena di insegne luminose che invitano ad entrare e a sedersi a tavola. Stranamente però l’attenzione viene più attratta da un insegna che luminosa non è. Anzi ha un’aria vecchiotta un po’ dimessa: quella della cappelleria Fulgor, oltre 60 anni di vita. La proprietaria, che ha vena d’artista, accetta sfide oggi (a modiste scomparse) impensabili, come quella di preparare un cappello adatto anche al viso più irregolare. " |
"Fondata nel ’36 dalla Sig.ra Lina Martin, questa cappelleria artigiana per uomo e per donna è sinonimo di qualità e di moda, ed ha creazioni proprie esclusive. E’ una delle poche nella capitale in grado di realizzare la pulitura e di restaurare cappelli antichi perché dotata degli arnesi e strumenti d’epoca adatti a questo tipo di attività. " |
" Il mio lavoro è libertà. Libertà di creare, libertà dal bisogno perché mi dà da vivere e libertà dall’orario lavorativo nel senso che posso gestirmi… è anche la libertà di mantenere viva quest’arte ormai poco diffusa, l’arte di creare cose originali e non omologate. A me non interessa la ricchezza ma il lusso. Nel senso che in questa nostra società il vero lusso è non avere un padrone a cui rispondere, avere tempo e godersi la vita." |
I riconoscimenti ricevuti dal CNA, dalla CCIAA e dal Comune di Roma |
Per ulteriori informazioni: |
(da: Roma a zig-zag. Viaggio nella memoria dei luoghi storici. Ed. Comune di Roma 2003) |
(da: Stop & Shop Roma. Guida completa ai migliori negozi della città. Ed. Kris yl Guajo 2003) |
(intervista a Martin Brini Elena tratta da: La passione di Amadoro. Viaggio nelle tradizioni artigiane. Ed. Artigiancassa/Gruppo BNL 2005) |